Venerdì 27 Aprile 2018 |
Sei qui : Cenni storici
CENNI STORICI
Del comune di Vottignasco si trovano cenni già nel "Cartario di Staffarda" del 1200. In questi antichi scritti si trova il nome di "GAUTIGNASCO - VALTIGNASCA - VOTIGNASCO -VALTIGNASCO e VANTIGNASCO". Il nome, probabilmente, è di origine celtica ,visto il suffisso finale "asco".
Al nome di Vottignasco si vuole attribuire anche un'origine latina, "vitis" o "vitigenus", per indicare un luogo coltivato a vite. Molti abitanti di oggi ricordano che in un recente passato vi erano molti terreni coltivati a vite, con "topie" o "pergolati" nei cortili e alteni nei campi. Accenni alla coltura viticola si trovano anche negli statuti locali.
Il monaco deputato a sovrintendere ed insegnare il lavoro dei campi, era concesso dall'abbazia di Savigliano e veniva chiamato "graciere".
Fino agli inizi del XV secolo la popolazione di Vottignasco consisteva in circa 12 famiglie per un totale di circa 60 persone. Il territorio si estendeva per 8,5 Kmq, come è ancora al giorno d'oggi.
Vottignasco è costituito anche da un'unica frazione chiamata Tetti Falchi. Le sue origini risalgono al XII secolo. Il nome può essere collegato a quello di "tectum"o "tecta" che all'epoca indicava una dimora temporanea o una stalla fienile. Erano utilizzate dai contadini per immagazzinarvi fieno e legname. Diventarono dimore stabili nel 1300.
Il nome "Falchi" probabilmente deriva dal cognome "Falco" di una famiglia del luogo oppure dal rapace omonimo. |