Il Sentiero sul Maira è un percorso turistico promosso dalla Compagnia delBuon Cammino (associazione nata nel 1996 con sede a Cuneo che riunisce Comuni, Enti, Associazioni, Imprenditori e privati cittadini intenzionati avalorizzare il proprio territorio dal punto di vista turistico, grazie alla tutela ambientale, all'identità del paesaggio e al patrimonio socio-culturale) e dagli otto comuni lambiti dal torrente Maira. Si tratta di un itinerario percorribile a piedi, a cavallo o in mountain bike, completo di segnaletica relativa al percorso e all'ambiente naturale attraversato, che da Racconigi conduce fino a Villar San Costanzo, toccando i comuni di Savigliano, Vottignasco, Villafalletto, Cavallerleone, Cavallermaggiore, e Busca. Nel tratto di Vottignasco collega il comune con Villafalletto e con Savigliano.Lungo il percorso si incontrano diversi ambienti; si affiancano campi coltivati su strade sterrate, ci si addentra tra la vegetazione che qui rappresenta l’ultimo residuo dell’antico bosco che copriva la pianura e di cui rimangono solo più alcune tracce, si fanno incontri inaspettati come le lepri, le volpi, i caprioli. E poi innumerevoli specie di avifauna sia stanziale che migratoria, come ad esempio gli aironi, le garzette, i germani reali, i picchi, i passeriformi, i rapaci diurni. Spesso sulle lingue di sabbia che affiorano dal corso del fiume sono riconoscibili le orme degli animali che vanno ad abbeverarsi. E’ possibile percorrere il sentiero sia a piedi che in bici. Molto bello anche per gli appassionati di passeggiate a cavallo. Per raggiungere il sentiero da Vottignasco il modo più comodo è lasciare l’auto nei pressi del cimitero e percorrere la strada a sinistra che diventa sterrata alla fine del camposanto.
AGGIORNAMENTO 2020
Tra il 2019 ed il 2020 è stata creata la Foresta di Vottimgam dedicata ai più piccoli con alcune fiabe raccontate su pannelli, la "Spada nella Roccia" ed un'area pic-nic con tavoli e sagome di Biancaneve e i sette nani. "L'idea di allestire la #forestadivottingam, originariamente chiamato "Bosco delle Fiabe", è nata per intrattenere i piccoli partecipanti alla #mangiaMaira Essa si sviluppa sul tratto vottignaschese del "Sentiero sul Maira" ed è ora presente in pianta stabile (ed in continua evoluzione) grazie al lavoro dei volontari delle associazioni Vottignasco